In Germania succede Questo.

Giornata dei medici 2018:

Riconoscimento dell’omeopatia per i medici!

Erfurt, 11 maggio 2018. Nel corso della Giornata dei Medici di quest’anno ad Erfurt, la classe medica tedesca si è esplicitamente espressa a favore dell’appellativo ‘medica’ per designare l’omeopatia. L’occasione è stata l’adozione di un modello aggiornato per la regolamentazione delle specializzazioni dei medici (WBO), il quale disciplina le specializzazioni dei dottori in medicina nei vari ambiti di base e specialistici.

La WBO (regolamentazione delle specializzazioni) è al centro dell’autonomia medica: il suo compito principale è quello di garantire una specializzazione di alto livello per le nuove generazioni di medici, che sia uniforme sul piano nazionale. Specializzazioni differenziate e qualificate sono garanzia di qualità dell’assistenza medica. La WBO (ex Ordine dei medici specialisti) è lo strumento più importante dell’autonomia medica tanto per dottori e dottoresse, quanto per l’intera popolazione.

“Siamo lieti che la classe medica tedesca abbia confermato l’utilità terapeutica dell’omeopatia e la specializzazione medica in omeopatia”, spiega Cornelia Bajic, Primo Presidente del Associazione Centrale Tedesca dei Medici Omeopati (DZVhÄ).“Studi di alta qualità oggi dimostrano l’efficacia dell’omeopatia e hanno dato un contributo decisivo”, afferma Bajic. L’omeopatia non sarebbe una panacea, ma sembra essere in grado di “affrontare le sfide mediche in una società di persone sempre più cronicamente malate e colpite da multimorbilità”.

Giornata dei medici: anche il capo della BÄK Montgomery si era espresso a favore dell’omeopatia

Prima dell’ entrata in vigore della WBO, il Prof. Dott. Frank Ulrich Montgomery, presidente dell’Associazione Medica Federale (BÄK), si era già espresso a favore della specializzazione medica in omeopatia: “E ‘un datodi fatto che l’omeopatia aiuti molte persone. L’importante è che sia praticata da qualcuno che sappia riconoscere quando essa non può più essere d’aiuto, e che sia in grado di optare per le normali prassi mediche convenzionali”, ha detto Montgomery alla radio bavarese, “vedo l’omeopatia come medicina complementare. E’ in combinazione con una buona formazione medica, che essa ha un senso.”

Secondo un sondaggio su una rivista medica, fra più di 4000 intervistati oltre l’85 per cento si è dichiarato a favore dell’omeopatia medica .

“Ora faremo il passo successivo e avvieremo un dibattito sull’omeopatia secondo il modello svizzero”, annuncia Bajic, “anche in Germania abbiamo bisogno di uno scambio intensivo tra mondo della scienza, classe medica, politica e pazienti finalizzato ad una medicina integrativa”. Ciò includerebbe anche un dibattito sul concetto di evidenza in medicina, tematica che viene occasionalmente strumentalizzata dalla critica, ed “il raggiungimento di un accordo sul tema di una medicina integrativa basata sull’evidenza, a beneficio dei pazienti. – Il futuro della medicina è di tipo integrativo. ”

Già a metà del 2017, è stato confermato in Svizzera che l’omeopatia soddisfa criteri di efficacia scientificamente provata, utilità ed economicità. Questo è il presupposto giuridico per essere inclusi nell’elenco delle prestazioni dell’assicurazione di base obbligatoria svizzera (articolo 32, requisiti del KVG). Per l’omeopatia medica, ciò si applica ora senza limitazioni. In considerazione dello stato dell’arte degli studi in Svizzera, sono stati considerati anche studi osservazionali.

Il DZVhÄ è l’associazione professionale dei medici omeopati e la più antica associazione medica in Germania, fondata nel 1829 a Köthen / Anhalt. Da decenni, la DZVhÄ contribuisce alla formazione, alla specializzazione e alla pratica in campo omeopatico, con il riconoscimento dalle associazioni mediche – un ulteriore segno distintivo dell’omeopatia.

Ärztetag 2018:

Bekenntnis zur Homöopathie für Ärzte!

Erfurt, 11. Mai 2018. Die deutsche Ärzteschaft hat sich auf dem diesjährigen Ärztetag in Erfurt explizit für die ärztliche Zusatzbezeichnung Homöopathie ausgesprochen. Anlass war die Verabschiedung der überarbeiteten Muster-Weiterbildungsordnung (WBO) für Ärzte, die Weiterbildungen der Mediziner in unterschiedlichen Facharzt- und Schwerpunktbereichen regelt.

Die WBO gehört zum Kern der ärztlichen Selbstverwaltung: Ihre zentral Aufgabe ist es, die Weiterbildung des ärztlichen Nachwuchses auf hohem Niveau und bundeseinheitlich sicherzustellen. Eine differenzierte und qualifizierte Weiterbildung dient der Sicherung der Qualität der medizinischen Versorgung. Die WBO (früher: Facharztordnung) ist das sowohl für Ärztinnen und Ärzte, aber auch für die gesamte Bevölkerung bedeutendste Instrument der ärztlichen Selbstverwaltung.

„Wir freuen uns, dass die deutsche Ärzteschaft den therapeutischen Nutzen und die ärztliche Weiterbildung in Homöopathie bestätigt hat“, erklärt Cornelia Bajic, 1. Vorsitzende des Deutschen Zentralvereins homöopathischer Ärzte (DZVhÄ).„Qualitativ hochwertige Studien belegen heute die Wirksamkeit der Homöopathie und haben dazu einen entscheidenden Beitrag geleistet“, so Bajic. Die Homöopathie sei kein Allheilmittel, aber sie sei offenbar dazu geeignet, „um den medizinischen Herausforderungen in einer Gesellschaft mit immer mehr chronisch erkrankten und multimorbiden Menschen wirkungsvoll zu begegnen“.

Ärztetag: Auch BÄK-Chef Montgomery sprach sich für die Homöopathie aus

Im Vorfeld der Verabschiedung der WBO hatte sich bereits Prof. Dr. med. Frank Ulrich Montgomery, Präsident der Bundesärztekammer (BÄK), für die ärztliche Weiterbildung in Homöopathie ausgesprochen: “Es ist eine Tatsache, dass Homöopathie vielen Menschen hilft. Wichtig ist, dass es jemand macht, der weiß, wann sie nicht mehr helfen und dann auf normale schulmedizinische Verfahren umsteigen kann”, sagte Montgomery dem Bayrischen Rundfunk, “ich sehe die Homöopathie als eine komplementäre Medizin. In Verbindung mit guter medizinischer Ausbildung ist sie sinnvoll.” Nach einer Umfrage der Ärztezeitung hatten sich von über 4000 Befragten mehr als 85 Prozent für die ärztliche Homöopathie ausgesprochen.

„Jetzt werden wir den nächsten Schritt gehen und eine Homöopathie-Debatte nach Schweizer Vorbild auf den Weg bringen“, kündigt Bajic an, “auch in Deutschland brauchen wir zur Integrativen Medizin einen intensiven Ausatausch zwischen Wissenschaft, Ärzteschaft, Politik und Patienten.” Dazu gehöre es auch, den von Kritikern gelegentlich instrumentalisierten Begriff der Evidenz in der Medizin zu diskutieren und sich „über den Rahmen einer Evidenzbasierten Integrativen Medizin zum Wohle der Patienten zu verständigen. – Die Zukunft der Medizin ist integrativ.“

In der Schweiz wurde bereits Mitte 2017 bestätigt, dass die Homöopathie die Kriterien der wissenschaftlich belegten Wirksamkeit, Zweckmäßigkeit und Wirtschaftlichkeit erfüllt. Das ist die gesetzliche Voraussetzung, um in den Leistungskatalog der obligatorischen Schweizer Grundversicherung aufgenommen zu werden (Art. 32, Voraussetzungen des KVG). Für die ärztliche Homöopathie gilt dies nun zeitlich unbegrenzt. Bei der Betrachtung der Studienlage in der Schweiz wurden auch Beobachtungsstudien berücksichtigt.

Der DZVhÄ ist der Berufsverband der homöopathischen Ärzteschaft und der älteste Ärzteverband in Deutschland, gegründet 1829 in Köthen/Anhalt. Seit Jahrzehnten trägt der DZVhÄ zu einer von den Ärztekammern anerkannten, fundierten und praxisorientierten Aus- und Weiterbildung im Bereich Homöopathie bei – der Zusatzbezeichnung Homöopathie.

Beitragsbild: © Helliwood media & education

 

 

Usiamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di uso . Continuando a visitare questo sito approvate il nostro uso dei cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. Informativa estesa sui Cookie I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente. Uso dei cookie Questo sito utilizza i Cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine. Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente. Disabilitando i cookie alcuni delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e analizzare l’utilizzo del sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione. Tipologie di Cookie utilizzati in questo sito Cookie Tecnici Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione: 1) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata 2) di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito). Cookie analitici Questi cookie vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Queste informazioni vengono utilizzate in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul sito. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Cookie di analisi di servizi di terze parti Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti informa anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito. Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito. Cookie di profilazione Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito. Nel nostro Sito non utilizziamo cookie di profilazione. Tipologie di cookie utilizzate in questo sito In questo sito, secondo la normativa vigente, non siamo tenuti a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’utente con una o più di una delle seguenti modalità: 1) Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il sito. 2) Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti Queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito. Siti Web e servizi di terze parti Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da questo sito e che quindi non risponde di questi siti. Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica Utilizzo di cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta. Come disabilitare i cookie mediante configurazione di alcuni browser Ogni browser ha delle indicazioni specifiche per configurare i cookie. Le istruzioni per le configurazioni dei cookie si cerchino nelle pagine di aiuto dei browser utilizzati. Titolare del Trattamento dei Dati Dott.ssa Barbara Rigamonti Via Oreste De Gaspari 26r 16146 Genova. P. IVA02814600108 Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Chiudi