copertina-bio

Mi sembra interessante divulgare questa bella lettera scritta dal responsabile del Dipartimento Zootecnia e Biologico della SIOV, nonché coautore del libro “Con-vivere”, pubblicata in seguito alla trasmissione Bio illogico di Report. E’ un contributo informato, competente e sintetico ad un argomento fondamentale che ci deve riguardare tutti.

Lettera di Pietro Venezia DVM.

Cari tutti, non so se abbiate visto la puntata di Report Bio illogico su Rai Tre(http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-af053738-5e57-4bce-9dc6-0773c3f70bfb.html ).

Questa puntata rappresenta una importante ricerca sul mondo del bio soprattutto rispetto alla  grande distribuzione e mette in evidenza grandi truffe non risparmiando nessuno, in primis il ministero dell’Agricoltura che ha enormi responsabilità.

I dati di partenza della trasmissione sono incoraggianti, il bio aumenta del 21% quindi tante persone stanno capendo l’importanza del cibo, la differenza di prezzo più alta pagata ai produttori bio non solo per i grani ma per tutti i prodotti in generale rispetto al convenzionale indica che i produttori vedono finalmente riconosciuti anche economicamente i loro sforzi ed impegno verso la salute e l’ambiente.

Un dato però è allarmante: cresce la richiesta di bio ma i produttori italiani sono fermi, non si convertono al bio, i terreni rimangono incolti o convenzionali. Gli imprenditori italiani vanno all’estero, in Romania, ad esportare sistemi basati sulla truffa. Perché nonostante la richiesta di mercato ed il prezzo più alto i produttori italiani non passano al bio?

Una parte non passa al bio perché aumenta la burocrazia da gestire ed i costi (piccoli produttori, agroallevamenti familiari), una parte riesce a vendere la propria produzione senza certificazioni (filiere molto corte, mercati contadini, garanzie partecipate, GAS) ma il grosso dei produttori italiani mediopiccoli ad esempio di ortofrutta e cereali, perché fa fatica a passare al bio?

Io penso che una delle ragioni è che non ci sia un cambio strutturale nella formazione dei tecnici (veterinari, agronomi, nutrizionisti ecc), non ci sia una volontà politica di cambio (vedi sotto Ministero) né una volontà precisa delle associazioni di categoria come Coldiretti e Cia.

Siamo tecnicamente impreparati al bio, i veterinari sono generalmente assenti dal sistema biologico a livello mondiale, europeo, nazionale, regionale e locale, le ASL lo seguono parzialmente, siamo generalmente ignoranti sulla legislazione bio e sulle linee europee di collaborazione con gli altri Paesi, i produttori sono in balia del faidate, quindi giustamente hanno paura di un salto nel buio.

Ho rivisto due volte la puntata per capire bene e devo dire che Federbio e alcuni enti di certificazione si sono comportati correttamente, a volte troppo lentamente, ma correttamente. Gli enti disonesti  sono stati espulsi , segnalati ed altri come Suolo e Salute hanno cambiato la dirigenza e le linee di condotta. Si parla giustamente di conflitto di interessi ma le cose più gravi non avvengono nel privato (enti di certificazione e Federbio) ma nel pubblico. Gallo, capo segreteria del viceministro all’agricoltura fa affari con Romani che è nella black list di Federbio, Ecocert (ente certificatore) denuncia le incongruenze di Romani e viene richiamato all’ordine direttamente dal ministero e dal capo segreteria (Gallo) che fa affari con Romani.

Il pesce puzza dalla testa e il pubblico in questo caso è meno garante del privato.

Federbio denuncia il fatto che la piattaforma informatica con le Linee guida Bio che di fatto evidenzia e  limita fortemente le frodi o i tentativi di frodi in Italia è bloccato al Ministero.

Dopo la trasmissione il Ministero mette in rete il sistema (Grazie Report !!)

Per capire meglio va detto che il controllo obbligatorio, cui tutte le aziende del biologico devono aderire, prevede in genere una visita annuale effettuata da uno dei 14 organismi di certificazione (i sette soci di FederBio coprono il 90% degli operatori  italiani). Per migliorare questo sistema previsto dalla normativa di legge, FederBio insieme ad Accredia da circa un anno ha messo a punto una piattaforma informatizzata dove tutti gli operatori devono inserire i dati relativi alla tracciabilità delle operazioni di acquisto e vendita, l’indicazione dei volumi di prodotto, la superficie dei terreni agricoli certificati e altri dati. In questo modo è possibile in qualsiasi momento incrociare i dati e focalizzare le anomalie. Il caso Liuzzi riportato da Report, per esempio, non potrebbe ripetersi perché il sistema informatico non validerebbe l’offerta di quantità di prodotto sproporzionate da parte di un piccolo produttore. Secondo FederBio nella prima settimana di attività la nuova piattaforma ha permesso la scoperta di tre anomalie che il sistema cartaceo previsto dalla legge avrebbe scoperto un anno dopo. Il nuovo metodo informatico è stato approvato anche da catene di supermercati come: Coop, Esselunga, Ecor NaturaSì e i maggiori mulini italiani (compreso il Gruppo Casillo, leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano duro), che pretendono dai fornitori l’adesione alla piattaforma. Secondo le previsioni nel 2017 la maggior parte del mondo biologico dovrebbe adottare questo nuovo sistema di controllo informatico. Federbio

Verificato tutto questo il problema non è la legislazione bio, la legislazione bio è sicuramente da migliorare ma comunque  a mio modesto avviso rappresenta un buon punto di partenza. Il problema sta nel fatto che la legislazione  non viene applicata, c’è ignoranza sul tema, le Università, gli enti preposti alla formazione sono fermi, tranne in casi sporadici, osteggiano il cambio di paradigma, sono fermi a sistemi produttivi ecologicamente impattanti, socialmente ingiusti e inadeguati alle necessità odierne di freno all’inquinamento, alla farmacoresistenza ed al cibo che ammala.

Nel bio però c’è tanta gente che lavora bene, i piccoli e medi produttori di prossimità che vengono più facilmente controllati dagli enti certificatori (piattaforma informatica con le Linee guida Bio ) e direttamente dai cittadini, ad esempio con il sistema dei GAS.

Non credo sia giusto fare di tutta l’erba un fascio perché non è corretto rispetto a chi lavora bene, so per certo che non tutto il bio è marcio.

SIOV da qualche anno collabora con AccademiaBio (http://www.feder.bio/Accademia-Bio.php) e si occupa del la formazione sia dei nuovi Tecnici Ispettori  che di quelli già operanti nelle aziende. I temi trattati sono benessere animale, alimentazione e profilassi. Su 5 giorni di formazione per i nuovi Tecnici Ispettori una giornata intera viene gestita  da Siov.

Fare formazione è uno dei capisaldi di SIOV e formare i tecnici ispettori del bio è di competenza del veterinario ed in particolare del veterinario omeopata, crediamo che questa sia una delle strade per migliorare il sistema bio e contribuire a renderlo più educato e tecnicamente pronto.

Essere parte del mondo del bio e conoscerlo profondamente ci permette di vigilare e segnalare incongruenze e truffe.

Pietro Venezia

Responsabile dipartimento Zootecnia e Biologico.

Usiamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di uso . Continuando a visitare questo sito approvate il nostro uso dei cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. Informativa estesa sui Cookie I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente. Uso dei cookie Questo sito utilizza i Cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine. Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente. Disabilitando i cookie alcuni delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e analizzare l’utilizzo del sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione. Tipologie di Cookie utilizzati in questo sito Cookie Tecnici Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione: 1) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata 2) di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito). Cookie analitici Questi cookie vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Queste informazioni vengono utilizzate in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul sito. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Cookie di analisi di servizi di terze parti Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti informa anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito. Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito. Cookie di profilazione Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito. Nel nostro Sito non utilizziamo cookie di profilazione. Tipologie di cookie utilizzate in questo sito In questo sito, secondo la normativa vigente, non siamo tenuti a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’utente con una o più di una delle seguenti modalità: 1) Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il sito. 2) Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti Queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito. Siti Web e servizi di terze parti Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da questo sito e che quindi non risponde di questi siti. Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica Utilizzo di cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta. Come disabilitare i cookie mediante configurazione di alcuni browser Ogni browser ha delle indicazioni specifiche per configurare i cookie. Le istruzioni per le configurazioni dei cookie si cerchino nelle pagine di aiuto dei browser utilizzati. Titolare del Trattamento dei Dati Dott.ssa Barbara Rigamonti Via Oreste De Gaspari 26r 16146 Genova. P. IVA02814600108 Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Chiudi